Main Navigation

Effetto Fairtrade: i progressi per agricoltori, donne e lavoratori da una nuova ricerca

  • 20.06.25
  • Vita dignitosa

Uno studio recente dimostra gli effetti positivi di Fairtrade e individua gli ambiti in cui è necessario lavorare ancora.

Secondo un recente studio, gli agricoltori e i produttori Fairtrade godono generalmente di maggiori benefici economici, tra cui redditi più elevati, maggiori entrate e rendimenti netti, rispetto a quanto avrebbero ottenuto altrimenti. Fairtrade garantisce inoltre una maggiore stabilità dei prezzi e più denaro da investire nelle imprese e nelle comunità.

Questi sono alcuni dei risultati del Fairtrade Evidence Map 2021-2024, uno studio commissionato da Fairtrade International per comprendere meglio il nostro impatto e identificare le aree in cui possiamo migliorare.

Lo studio ha analizzato 122 pubblicazioni e altri dati rilevanti per le aree che fanno parte della nostra “teoria del cambiamento” su come Fairtrade si traduca in benefici reali per gli agricoltori e i lavoratori nel medio e lungo termine.

Le basi del cambiamento

Come osservato nello studio, gli effetti più forti e consistenti si riscontrano in aree strettamente legate al modello di certificazione e ai meccanismi di determinazione dei prezzi Fairtrade. I risultati a medio termine in termini di stabilità dei prezzi, investimenti del Premio Fairtrade e adozione di pratiche agricole resilienti al clima sono il risultato di meccanismi di determinazione dei prezzi, sviluppo delle imprese agricole e standard rigorosi.

I ricercatori David Jodrell e Willemijn de Bruin hanno concluso che Fairtrade può nutrire “forte fiducia” in questi settori, ma anche nel miglioramento delle condizioni di lavoro, della fiducia e della soddisfazione dei produttori e dei clienti e nel contributo a filiere sostenibili, resilienti e più eque.

I ricercatori osservano inoltre che in molti settori il contesto è fondamentale.

“Fairtrade può affermare con sicurezza il proprio successo nella maggior parte dei risultati intermedi, ma allo stesso tempo l'influenza dei fattori esterni aumenta man mano che ci si allontana dagli interventi che  Fairtrade è in grado di attuare”, ha affermato David Jodrell. “Alcuni percorsi di cambiamento, come la sostenibilità ambientale a lungo termine o l'uguaglianza di genere, sono sensibili a fattori specifici del contesto, come le condizioni di mercato, le convenzioni culturali e le leggi nazionali sul lavoro, che la certificazione da sola non può bypassare”.

Le aree di maggiore influenza riguardano aspetti economici, ambientali e sociali

Per quanto riguarda i benefici economici, la maggior parte degli studi afferma che Fairtrade offre alle cooperative una maggiore stabilità dei prezzi, fondi extra del Premio Fairtrade sia per i produttori che per le loro comunità, e redditi, entrate e rendimenti netti più elevati per gli agricoltori.

È stato inoltre riscontrato che Fairtrade incoraggia pratiche agricole resilienti al clima, tra cui un minore utilizzo di prodotti agrochimici, la conservazione del suolo, dell'acqua e delle foreste, la formazione e la pianificazione in caso di disastri legati al clima e gli investimenti in tecnologie verdi come l'irrigazione solare.

Anche le donne agricoltrici tendono ad ottenere condizioni migliori con Fairtrade. Le analisi indicano che Fairtrade è legato al concetto di inclusività e di rappresentanza, perché permette una maggiore partecipazione delle donne nelle cooperative, lo sviluppo di capacità focalizzate sul genere e l'inclusione, le opportunità di leadership delle donne e condizioni economiche migliori.

Anche i dipendenti delle grandi aziende agricole tendono ad avere condizioni migliori nelle aziende Fairtrade: godono di migliori condizioni di lavoro, hanno contratti equi (e contratti scritti per i migranti), standard di salute e sicurezza più elevati e luoghi di lavoro più sicuri. L'orario di lavoro stabilito per legge viene rispettato e i lavoratori migranti possono ottenere contratti scritti. 

Anche la fiducia e la soddisfazione mostrano buoni progressi: sia gli agricoltori che i lavoratori apprezzano Fairtrade in particolare per i suoi vantaggi finanziari, gli investimenti sociali, la formazione e i servizi forniti dalle reti di produttori Fairtrade. I consumatori tendono a fidarsi di Fairtrade e sono disposti a pagare un prezzo leggermente più alto per prodotti realizzati in modo etico, mentre le aziende apprezzano Fairtrade per i suoi solidi obiettivi di sostenibilità, la sua reputazione e i dati di monitoraggio. La maggior parte degli studi sottolinea inoltre l'influenza positiva a lungo termine di Fairtrade sulle filiere e sulle relazioni commerciali sostenibili, resilienti e più eque in alcuni settori.

Indicazioni per il futuro

Nonostante questi segnali incoraggianti, c'è ancora molto da fare. I lavoratori delle grandi aziende agricole certificate, ad esempio, non hanno beneficiato di Fairtrade nella stessa misura degli agricoltori e delle cooperative. I miglioramenti salariali dei lavoratori sono stati limitati e la partecipazione delle donne non sempre si traduce in un'influenza reale a livello dirigenziale. I giovani e le comunità emarginate sono sempre più al centro della nostra attenzione e speriamo che gli effetti di questo impegno siano rilevati in studi futuri.

I ricercatori hanno anche elaborato delld raccomandazioni per rivedere il modo in cui misuriamo il nostro impatto in alcuni settori. “In generale, gli indicatori "forti", come l'aumento del reddito e il rispetto della certificazione, hanno prodotto risultati più chiari e coerenti”, ha osservato la ricercatrice Willemijn de Bruin. “I cambiamenti desiderati che si basano su indicatori "soft", come i cambiamenti nelle norme o l'empowerment, erano più variabili, fortemente dipendenti dal contesto e non altrettanto studiati”.

Altri ambiti in cui la ricerca esistente è troppo limitata per trarre conclusioni valide sull'impatto di Fairtrade sono l'analisi e l'approfondimento (ad esempio, l'accesso ai dati di mercato per il processo decisionale e ai dati sociali o ambientali), la libertà di associazione e la realizzazione di politiche pubbliche a sostegno di un cambiamento sociale più ampio. Si tratta di ambiti importanti per ulteriori ricerche, soprattutto perché possono migliorare la vita di tutti gli agricoltori e i lavoratori.

Vuoi saperne di più?

Leggi il rapporto completo per scaricare i dettagli di tutti i 122 studi inclusi nella ricerca. Puoi anche esplorare la nostra mappa interattiva dell'impatto di Fairtrade, trovare informazioni utili per le aziende, storie di produttori e scoprire come partecipare con la tua organizzazione Fairtrade locale.