Main Navigation

Progetti pilota

Per stare al passo con le ultime novità e offrire il massimo impatto per agricoltori e lavoratori, attraverso progetti pilota sviluppiamo e testiamo nuove idee per migliorare ulteriormente i nostri standard.

Il nostro mondo è in continua evoluzione: dalle aziende alle modifiche di tipo legislativo, alle preferenze dei consumatori. Allora è necessario che anche Fairtrade si evolva e continui a sperimentare e a innovare ma assicurandoci che qualsiasi modifica apportata agli standard Fairtrade abbia un impatto positivo sugli agricoltori e sui lavoratori. È qui che entrano in gioco i progetti pilota Fairtrade.

Che cos'è un progetto pilota Fairtrade?

Un progetto pilota è un modo strutturato per testare una nuova idea in un ambiente specifico con l'obiettivo di migliorare l'impatto di Fairtrade sugli agricoltori e sui lavoratori. Di solito questi progetti riguardano l'ambito di applicazione degli standard Fairtrade e/o il processo di certificazione.

Prendiamo molto sul serio i cambiamenti dei nostri standard e riteniamo che siano necessarie ricerche approfondite e consultazioni. Spesso è preferibile anche testare i cambiamenti introdotti su scala ridotta, in modo da poter mitigare più facilmente i rischi. Un progetto pilota Fairtrade comprende tutto il processo: dal perfezionamento dell'idea alla verifica incrociata di come questo cambiamento introdotto funziona nella realtà, fino alla valutazione finale dei risultati.

In breve: Fairtrade può sviluppare e sperimentare in modo sicuro nuove idee relative agli standard che sembrano promettenti in termini di crescita e miglioramento dell'impatto positivo sui produttori e sulle loro comunità.

Come funzionano i progetti pilota Fairtrade?

Ci sono diversi passaggi da seguire per implementare un progetto pilota Fairtrade.

  • Per prima cosa, una persona che lavora a Fairtrade può presentare una domanda di partecipazione al progetto pilota, che viene poi esaminata e discussa dal facilitatore (come definito nell'Unità Standard Fairtrade) per redigere una proposta di progetto pilota.
  • Il Comitato di supervisione (composto da rappresentanti delle reti di produttori Fairtrade, dei trader Fairtrade, delle organizzazioni nazionali Fairtrade e di FLOCERT) esamina la proposta e può dare il via libera al progetto, ma può anche richiedere ulteriori miglioramenti prima di prendere una decisione definitiva sulla proposta.
  • Vengono quindi effettuati ulteriori aggiustamenti e ricerche per definire gli obiettivi e un piano di attuazione del progetto pilota. A questo punto il progetto è pronto per essere avviato!
  • Durante la fase pilota, i progressi vengono monitorati costantemente per consentire, se necessario, la mitigazione dei rischi.
  • Si effettua la valutazione finale rispetto agli obiettivi prefissati.
  • I risultati della valutazione vengono poi presentati al Comitato di supervisione, che esamina e approva le raccomandazioni su come procedere.

A seconda dei risultati ottenuti dal progetto pilota rispetto agli obiettivi prefissati, la raccomandazione può essere:

  • di includere nello standard le condizioni sperimentate nelle norme, se il progetto pilota ha avuto successo;
  • di interrompere il progetto pilota se non ha avuto successo; oppure
  • di sospendere il progetto pilota e raccogliere ulteriori informazioni.

In caso di esito positivo, il progetto pilota viene assimilato internamente per preparare l'attuazione definitiva delle condizioni testate.

Per garantire trasparenza, la procedura dettagliata è descritta online nella Procedura operativa standard per i progetti pilota.

Questi sono alcuni dei progetti pilota su cui abbiamo lavorato recentemente:

  • Banane: Investimenti del Premio

  • Retro - certificazione delle patate

  • Cocco destinato alla trasformazione: prezzi e impatto

  • Progetto sulle fibre tessili

  • Opportunità Nord - Nord nel mercato francese

  • Progetto pilota spezie

E adesso?

Il mondo continua a cambiare, e così anche i nostri progetti pilota. Continua a seguirci per saperne di più sui progetti pilota presentati in questa pagina, oppure visita la nostra Mappa di impatto per saperne di più sui programmi e sui progetti Fairtrade in tutto il mondo.

Per qualsiasi domanda relativa ai progetti pilota, contattaci.