Main Navigation

Adattarsi e innovare: pubblicati i dati 2024 di Fairtrade International

  • 12.06.25

Fairtrade International ha pubblicato il suo rapporto annuale 2024, che sottolinea l'impegno dell'organizzazione nel distribuire i benefici in modo più equo tra agricoltori, lavoratori e imprese.

Il rapporto, intitolato “Adapting and innovating for a fairer future”, descrive i progressi compiuti dall'organizzazione lo scorso anno nonostante la situazione economica incerta, i cambiamenti climatici, i rischi geopolitici e un panorama normativo in costante mutamento.

Fairtrade International di solito pubblica nei suoi Monitoring the scope and benefits le informazioni sulle organizzazioni certificate, le vendite e altri dettagli sui prodotti.

Questo rapporto annuale si concentra invece sugli aspetti che vanno oltre i dati relativi alla certificazione. Come i progetti: nel 2024 ne erano attivi 58 nell'ambito del sistema Fairtrade, che comprende 25 organizzazioni Fairtrade locali e tre organizzazioni di produttori che rappresentano quasi 2 milioni milioni di agricoltori e lavoratori.

Pilastro 1: “Spostare i rapporti di potere verso gli agricoltori e i lavoratori”

Fairtrade nel rapporto descrive i progressi compiuti nei settori del reddito, del lavoro e dei salari dignitosi, della resilienza climatica, dei diritti umani e della due diligence ambientale, nonché delle opportunità per le donne e i giovani.

Un esempio è un progetto ambizioso chiamato “Dignified Opportunities Nurtured through Trade and Sustainability" finanziato dal Ministero degli Affari Esteri finlandese e che sostiene progetti in sette paesi africani. 

Nel campo della resilienza climatica e della prevenzione alla deforestazione, Fairtrade ha aiutato le organizzazioni di produttori di caffè e cacao a prepararsi al regolamento dell'UE sulla deforestazione (EUDR). In questo ambito si è conclusa una nuova partnership con Satelligence, leader nel monitoraggio della deforestazione, per fornire alle organizzazioni dei produttori analisi dei rischi basate sui dati di geolocalizzazione delle loro aziende agricole. Le reti di produttori Fairtrade hanno inoltre fornito supporto pratico alle organizzazioni per raccogliere dati di geolocalizzazione di alta qualità e in linea con l'EUDR.

Pilastro 2: “Crescita e innovazione”

Fairtrade ha riunito aziende e produttori sperimentando nuovi approcci agli Standard Fairtrade e alle filiere. Nel 2024 Fairtrade aveva infatti sette progetti pilota attivi, tra cui un nuovo modello per determinare in modo più rapido i prezzi di diverse spezie e del cocco sulla base dei costi di una produzione sostenibile.

Fairtrade ha inoltre rafforzato il dialogo sulla due diligence tra produttori e aziende con l'obiettivo di trovare soluzioni collaborative per affrontare i rischi legati ai diritti umani e all'ambiente. Le reti di produttori hanno intensificato i loro sforzi a sostegno delle organizzazioni per aiutarle a promuoversi sia a livello locale che regionale.

Inoltre, Fairtrade ha aggiornato quattro dei suoi Prezzi Minimi e Standard lo scorso anno. Sulla scorta di quanto fatto per gli Standard per il cacao e il caffè, nel 2024 Fairtrade ha aggiunto requisiti simili a quelli per i trader e per le aziende agricole di grandi dimensioni che impiegano lavoratori dipendenti. 

Pilastro 3: Advocacy e coinvolgimento dei cittadini

Fairtrade si è concentrata in particolare sulle normative UE nel 2024, tra cui l'EUDR, la direttiva UE sulla sostenibilità delle imprese e la due diligence e il regolamento UE sul biologico. Le reti di produttori Fairtrade informano i membri, le cooperative e le organizzazioni di produttori sulle normative, li formano e promuovono un'attuazione che condivida l'onere della conformità non solo tra gli agricoltori, ma tra tutti i partner della filiera.

Pilastro 4: Digitalizzazione per filiere più eque

Il rapporto annuale ha evidenziato diverse piattaforme e servizi basati sui dati, tra cui FairInsight, dove i produttori segnalano e condividono informazioni con i loro partner commerciali. Ora possono aggiungere informazioni dettagliate sui loro soci, sulla qualità dei prodotti e sugli investimenti del Premio Fairtrade per creare un profilo di alta qualità con cui promuovere la propria attività presso acquirenti esistenti e potenziali.

Altre piattaforme digitali stanno rendendo accessibili informazioni fondamentali, come quella che mostra tutti i prezzi di riferimento per il reddito dignitoso calcolati da Fairtrade.

Infine, Fairtrade International ha continuato a stringere partnership strategiche: con International Cooperative Alliance, per aiutare le cooperative di produttori ad avere una sana gestione anche nelle loro comunità; con il Centre for International Forestry Research and World Agroforestry, per condividere con le organizzazioni di produttori iniziative in materia di agroecologia e biodiversità; e Global Coalition for Social Justice per affrontare i vuoti legislativi in materia di giustizia sociale.

Scarica Il Report annuale di Fairtrade International per saperne di più.