Main Navigation

Standard diversi per aziende diverse

Per noi di Fairtrade ogni situazione è diversa dalle altre. Perciò gli Standard Fairtrade sono pensati per adattarsi ai diversi contesti in cui operano gli agricoltori, i lavoratori e le aziende.

Standard per i piccoli produttori (Standard for small-scale producer organisations)

Si applica alle cooperative e alle associazioni di agricoltori che forniscono prodotti Fairtrade.
Approfondici (in inglese)

Standard per il lavoro dipendente (Hired Labour Standard)

Si applica alle grandi aziende agricole e alle piantagioni con manodopera assunta, che forniscono prodotti Fairtrade.
Approfondici (in inglese)

Trader standard

Si applica alle aziende e ai trader che acquistano e vendono prodotti Fairtrade e/o gestiscono il Prezzo minimo e il Premio Fairtrade.
Approfondici (in inglese)

Standard per la produzione a contratto (Standard for contract production)

Si applica temporaneamente ai piccoli produttori non ancora organizzati democraticamente.
Approfondici (in inglese)

Standard sul clima (Climate Standard)

È un'aggiunta alla certificazione Gold Standard, con l'obiettivo di sostenere le comunità agricole nella produzione di crediti di carbonio Fairtrade.
Approfondici (in inglese)

Standard per l'oro e i metalli preziosi (Gold Standard and Associated Precious Metals Standard)

Si applica alle piccole organizzazioni minerarie artigianali e ai trader che acquistano e vendono metalli preziosi.
Approfondici (in inglese)

Standard per il tessile (Textile Standard)

Si applica agli operatori tessili, con manodopera assunta, che lavorano il cotone Fairtrade e/o altre fibre responsabili.
Approfondici (in inglese)

Standard per altri prodotti

Ci sono altri prodotti e loro derivati che sono stati inseriti tra gli obiettivi della certificazione Fairtrade. Per ulteriori informazioni, guarda la nota di spiegazione e consulta la lista degli altri prodotti Fairtrade

Ambito geografico di Fairtrade

L'azione di Fairtrade è circoscritta in uno specifico ambito geografico dove i produttori possono ottenere la nostra certificazione. Per determinare quali paesi possono essere inclusi nell'ambito geografico, Fairtrade tiene conto di fattori quali il reddito pro capite, le disuguaglianze economiche, altri indicatori economici e sociali e la capacità di sostenere i produttori e ottenere risultati a lungo termine. L'ambito geografico viene utilizzato anche per identificare i parametri per determinare il Prezzo minimo e il Premio Fairtrade.
Scarica la Geographical Scope Policy di Fairtrade International (in inglese).

Lista delle sostanze pericolose

Fairtrade International ha steso un elenco delle sostanze pericolose (HML) che comprende prodotti agrochimici (compresi i pesticidi) potenzialmente pericolosi per la salute umana e animale e per l'ambiente e che pertanto devono essere utilizzati con cautela.

L'elenco delle sostanze pericolose è suddiviso in tre liste: sostanze vietate, sostanze soggette a restrizioni e sostanze segnalate. La versione attuale è entrata in vigore il 1° gennaio 2018 e si applica a tutti i produttori e e a chi vende prodotti certificati Fairtrade.

Scarica la lista delle sostanze pericolose (in inglese)

Come definiamo gli standard

Gli standard Fairtrade sono definiti attraverso un processo trasparente a cui partecipano agricoltori e lavoratori, imprese ed esperti esterni.

Scoprilo qui

Database dei Prezzi e dei Premi Fairtrade

Quando vendono i loro prodotti tramite Fairtrade, i produttori possono contare sul Prezzo Minimo Fairtrade, e ricevono un Premio supplementare da investire in progetti di loro scelta.

Consulta Prezzo Minimo e Premio Fairtrade per tutti i prodotti