Main Navigation

Obiettivi degli standard Fairtrade

Gli standard Fairtrade hanno l'obiettivo di creare i presupposti per una agricoltura sostenibile, di proteggere i diritti dei lavoratori e delle lavoratrici e di distribuire in maniera più equa il potere nelle relazioni commerciali tra chi produce e chi compra.

Obiettivi principali

  • Strutturare  gli obblighi sociali, economici e ambientali lungo tutte le filiere Fairtrade, dagli agricoltori a chi commercializza fino a chi produce il prodotto finito.
  • Fissare prezzi minimi per le materie prime basati sui costi medi di produzione sostenibile degli agricoltori.
  • Dare un premio Fairtrade aggiuntivo che può essere investito in progetti aziendali o comunitari scelti democraticamente dagli stessi agricoltori e lavoratori.
  • Facilitare partnership commerciali a lungo termine tra chi produce e chi compra e consentire un maggiore controllo dei produttori sul processo commerciale.
  • Incorporare la due diligence in materia di diritti umani e ambiente, dalla richiesta di valutazioni dei rischi, alle politiche e  agli interventi di rimedio, con il sostegno di tutti gli attori della filiera.
  • Allineare Fairtrade alle principali normative in materia di sostenibilità, in modo che chi produce e chi commercfializza soddisfi o superi i requisiti legali e ottenga i vantaggi economici.

Non perfetti ma in miglioramento continuo

Gli standard Fairtrade distinguono tra

  • requisiti fondamentali, che i produttori devono soddisfare per ottenere e mantenere la certificazione;
  • e requisiti di sviluppo, che incoraggiano i produttori a migliorare continuamente e a investire nello sviluppo delle loro organizzazioni, delle loro attività e delle loro comunità.

Principi condivisi

  • Sviluppo sociale

  • Sviluppo economico

  • Sviluppo ambientale

  • Diritti umani

Principi su misura delle differenti comunità di produttori

  • Organizzazioni di piccoli produttori

  • Organizzazioni di lavoratori dipendenti